Borghi, parchi e castelli
Nei dintorni del casale del Pignocco e di Pesaro potrai percorrere sentieri tra mare e natura, trovare percorsi da fare in bici e in moto, punti belvedere da cui ammirare il tramonto sul mare, antichi paeselli di pescatori a picco sul mare, romantici castelli, borghi medievali tra i più belli d’Italia e Urbino, patrimonio mondiale dell’Unesco e città di Raffaello.

Urbino
Pesaro, sulla costa adriatica delle Marche, è rinomata per le sue spiagge dorate e il vivace porto turistico. Città natale di Gioachino Rossini, ospita il celebre Festival del pianoforte e il Teatro Rossini. Tra le attrazioni spiccano la Villa Imperiale, il museo Oliveriano e il suggestivo, storico e artistico centro.
Candelara
Famoso per il suo fascino antico e le sue atmosfere tranquille, il paese è noto soprattutto per “Candele a Candelara”, un evento natalizio unico in cui l’intero borgo viene illuminato solo dalla luce delle candele, creando un’atmosfera magica. Le strette vie, le mura medievali e la chiesa di Santa Maria rendono Candelara una meta ideale per chi cerca autenticità e bellezza.


Pesaro
Un gioiello rinascimentale dichiarato Patrimonio UNESCO. Città natale di Raffaello Sanzio, ospita il celebre Palazzo Ducale voluto da Federico da Montefeltro.
Musei, mostre e festival culturali animano il borgo, che unisce armoniosamente arte, storia e natura. Esso vanta splendidi affreschi. Il Duomo cinquecentesco, ricco di decorazioni barocche, custodisce pregevoli dipinti
FAQ – Domande frequenti
Quanto è distante la spiaggia?
Le spiagge di Pesaro distano circa 10 minuti in auto dalla struttura. La costa offre stabilimenti balneari attrezzati, spiagge libere e acque adatte anche ai bambini. È possibile trovare tratti sabbiosi e zone più rocciose per chi cerca varietà e tranquillità.
Quali attrazioni si trovano nelle vicinanze?
Il Pignocco si trova su una collina panoramica a pochi minuti da Pesaro e dalle spiagge dell’Adriatico. Nelle vicinanze si possono visitare il Parco Naturale del San Bartolo, Urbino, Gradara e la Gola del Furlo. La posizione è ideale per escursioni, visite culturali e giornate al mare.
Ci sono percorsi naturalistici o cicloturistici nella zona?
Sì, il territorio attorno a Il Pignocco è perfetto per gli amanti della natura e della bici. Il Monte San Bartolo offre sentieri tra mare e collina con viste spettacolari. Inoltre, la zona è attraversata da percorsi ciclabili adatti a ogni livello, anche per escursioni verso borghi storici dell’entroterra marchigiano.
Quali esperienze enogastronomiche si possono fare nei dintorni?
Il territorio marchigiano è ricco di sapori autentici. Nei dintorni si trovano osterie, agriturismi e cantine dove gustare piatti tipici come le tagliatelle al tartufo, i vincisgrassi e il pesce dell’Adriatico. Molte aziende agricole offrono anche degustazioni di vino, olio e formaggi locali.